Sara D'Oriano riporta le parole di Marco Verdone: «Rieducare alla vita significa far conoscere le radici in cui essa nasce: un detenuto di Gorgona ha la fortuna di vedere nascere gli animali, di coltivare e fare nascere le piante a contatto con la terra, e attraverso di essi, di entrare in contatto con il mistero della vita»
Un libriccino, "Quando s'illuminava il grano" (Libreria Editrice Fiorentina), che profuma di spigo, di pane fatto in casa, di bucato odoroso di ranni. E allora il ricordo dei rapporti umani persi nel piatto conformismo dei nostri giorni diventa, a tratti, struggente.
Un libriccino, "Quando s'illuminava il grano" (Libreria Editrice Fiorentina), che profuma di spigo, di pane fatto in casa, di bucato odoroso di ranni. E allora il ricordo dei rapporti umani persi nel piatto conformismo dei nostri giorni diventa, a tratti, struggente.
Un itinerario di meditazioni cristiane per favorire il risveglio della "memoria profonda": gli incontro guidati da Antonella Lumini in una parrocchia fiorentina sono diventati un libro pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina
Per Pia Pera, organizzatrice degli "Orti di Pace", legge nel Giardiniere smarrito di Oliva di Collobiano, per tredici anni organizzatrice della manifestazione orticola italiana "Giardini in Fiera", un piccolo trattato di estetica del paesaggio: non ha più senso restaurare giardini perché non esistono più paesaggi e giardini puri. Non basta la cura degli spazi verdi: un architetto deve creare "paesaggi".
Geraldina Fietcher racconta la storia di Giannozzo Pucci, titolare della Libreria Editrice Fiorentina e nipote di Emilio Pucci, e della sua vita "verde": dalle battaglie ecologiste al Movimento per la decrescita felice.
Gianfranco Restelli di "Città Nuova" parla di Maria delle pecore, prima opera tradotta in italiano di Christian Signol, nato nel 1947 a Quercy in Dordogna, è uno scrittore della campagna tra i più letti in Francia grazie alla trilogia "La Rivière Espérance", diventata uno dei più grandi serial televisivi, è stato spesso paragonato dalla critica a Jean Giono e François Mauriac.
Rossella Sleiter parla del Giardiniere smarrito di Oliva di Collobiano presentato alla "Due giorni per l'autunno", manifestazione organizzata dal Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) e dall'Accademia Piemontese del Giardino di Paolo Pejrone. Il paesaggio è l'unico giardino contemporaneo: «per questo siamo smarriti. E per questo va protetto».
Lucia Valerio parla del Giardiniere smarrito di Oliva di Collobiano, scrittrice e paesaggista, che da oltre quattro anni cura la rubrica "Il tempo del giardino".
A pochi mesi dalla scomparsa di Masanobu Fukuoka, autore della "Rivoluzione del filo di paglia" (Libreria Editrice Fiorentina, 1980), Pia Pera, giornalista e animatrice del sito www.ortidipace.org, ricorda il padre della coltivazione biologica, della permacoltura e dell'agricoltura sinergica.