Sandra Gesualdi viene intervistata dal giornalista Gianfranco Brevetto e racconta del grande libro di Don Milani "La parola fa eguali"L'intera intervista potrai leggerla cliccando qui
"In un viaggio nei misteri dell’animo umano, nella forza di due donne capaci di andare oltre il dolore e una tragedia vissuta da sponde opposte ma che le ha unite, una diventata vedova, l’altra mamma dell’assassino del marito della prima." Mauro Bonciani, scrittore e giornalista, recensisce il libro di Lucia Aterini La goccia che apre le ombre. L'intera recensione potrai trovarla qui
"In copertina il bel cielo di Firenze «violato» dalle scie di cherosene bruciato lasciate dagli aerei, che piano-piano si allargano… si allargano… si allargano fino a rendere più grigio tutto il cielo… e non solo sopra Firenze!" Leggendo il libro si acquisisce una consapevolezza profonda di ciò che succede intorno a noi a causa dell'inqueinamento dei trasporti, ed è proprio quello che riferisce...
"Prima di tutto però sarà necessario imparare a vivere QUI E ORA affinché la vita non scivoli via mentre siamo occupati a programmare il futuro o rimuginare sul passato." Questo è solo un estratto della recensione fatta al libro di Carmine Liccardi "A cuor leggero".Se siete interessati a leggerla interamente vi basterà cliccare qui
"Ecco sì: resistere resistere resistere, al “così fan tutti” (brutti, inquinanti, dannosi lavori), al “non si può fare diversamente”, al “ce l’hanno tutti” (cellulare, auto, condizionatore…), al “e ma come si fa altrimenti?” (senza supermercato, senza outlet, senza acqua nella plastica, senza pesticidi…). Sono uscita da quella serata con rinnovata speranza che “si può fare”...
Alla ricerca di Hassan ‘Alla ricerca di Hassan’ è il libro nel quale Terence Ward, esperto di culture del Medio Oriente e membro dell’ISMEO, racconta un volto inedito e personale dell’Iran. Cresciuto in Iran, Arabia Saudita ed Egitto, lo scrittore racconta la straordinaria avventura della sua famiglia, partita alla ricerca del domestico d’infanzia Hassan scomparso durante la rivoluzione islamica....
Un viaggio senza sosta tra l’Italia e l’America alla metà dell’Ottocento. Sullo sfondo: la guerra per il monopolio dell’elettricità tra i due colossi Edison e Westinghouse.La prima donna condannata alla sedia elettrica, un’emigrante lucana di vent’anni e la prima campagna contro la pena di morte promossa dalla Contessa Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà. Storia di ieri ma anche di oggi. ...
IlFattoQuotidiano- Blog di Gianluca Ferrara 24/11/2017
Gianluca Ferrara
E’ un libro che smonta gli stereotipi e racconta bene gli intricati rapporti tribali, politici e religiosi che caratterizzano l’area. Per leggere la recensione completa visitate il sito: CLICCANDO QUI