Monsignor Andrea Drigani, professore ordinario di Diritto canonico alla Facoltà teologica dell'Italia centrale, ha scritto un bel saggio ripercorrendo i 18 capitoli dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni per esaminare come il diritto canonico attraversi questo enciclopedico romanzo storico e passi attraverso i personaggi di Fra' Cristoforo o del Cardinale Borromeo...
Una lettura realistica delle guarigioni evangeliche di (don) Sandro Lagomarsini, prete di montagna donmilaniano per convinzione, un saggio in cui si narra di Gesù tra i sofferenti e i malati, come medico appunto, e uno spunto per trattare dei Vangeli e di quanto vorrebbero e potrebbero insegnare...
Anche all'epoca di Dante Alighieri il partito del Papa si divise in due fazioni, afferma il giornalista fiorentino, e ne trae spunto per un confronto tra i Guelfi Bianchi e Neri di oggi, tra la Firenze di un tempo e quella attuale, tra la lingua che all'epoca stava nascendo e la lingua moderna ancora viva come la Commedia...
Lieve come la neve e i paradossi, così inizia Il giardiniere smarrito. Esce per la collana dei Quaderni d’Ontignano che prende nome da un luogo reale, ma senza più identità agricola né contadini. Un posto di campagna, trasformato in residenza per ex cittadini. Il libro, scritto da Oliva di Collobiano, usa l'immagine della neve che muta i contorni alle cose, il felice nomadismo di un personaggio inventato e...
Un libro singolare scritto da un autore singolare. "Il medico dimenticato" è una analisi sintetica degli episodi di gaurigione descritti nei quattro Vangeli, con riferimenti anche all'Antico Testamento e agli Atti degli Apostoli, non priva di spunti critici...
Per un occidentale, credente o agnostico, il titolo di questo testo incuriosisce perchè nella nostra cultura Dio corrisponde al creatore-attore-dominatore, quindi attribuirgli una rivoluzione è superfluo...
Bosi cantore dell'Elba "C'è chi protesta contro gli articoli poco lusinghieri che i giornalisti esteri scrivono sulle loro vacanze in Toscana e c'è invece chi fa da sé e a difendere le glorie patrie provvede in prima persona. Ad esempio il senatore dell'Udc Francesco Bosi, sindaco di Rio Marina, che smonta pezzo su pezzo «le tante denigrazioni fatte sull'isola e i suoi abitanti»
Ivan Illich ha riconosciuto in Leopold Kohr, economista statunitense di origini austriache, uno dei principali ispiratori del suo pensiero. Tanto da dedicare un cospicuo scritto alla "Saggezza di Leopold Kohr" (contenuto nella raccolta di saggi "La perdita dei sensi", recentemente edito dalla Libreria Editrice Fiorentina)...
Salìngaros è autore di un volume che già nel titolo promette fuoco e fiamme contro le tendenze della cultura architettonica moderna: No alle archistar. La tesi che percorre tutti i saggi del libro è molto semplice, ma anche molto difficile da contestare: le città occidentali, le grandi metropoli sono invivibili, e poiché questo disastro urbano non è frutto di un misterioso, cinico destino, bisogna...