Rassegne stampa

A cuor leggero

Fidest- Agenzia giornalistica 24/03/2020

  "Prima di tutto però sarà necessario imparare a vivere QUI E ORA affinché la vita non scivoli via mentre siamo occupati a programmare il futuro o rimuginare sul passato." Questo è solo un estratto della recensione fatta al libro di Carmine Liccardi "A cuor leggero".Se siete interessati a leggerla interamente vi basterà cliccare qui  

All you seed is love

Cittanuova.it 23/08/2018

Città nuova Edoardo Mastropasqua

Potrai leggere la rassegna stampa a questo link: www.cittanuova.it/in-libreria-644  

La rivoluzione integrale

Centro Studi Sereno Regis 18/06/2018

Cinzia Picchioni

  "Ecco sì: resistere resistere resistere, al “così fan tutti” (brutti, inquinanti, dannosi lavori), al “non si può fare diversamente”, al “ce l’hanno tutti” (cellulare, auto, condizionatore…), al “e ma come si fa altrimenti?” (senza supermercato, senza outlet, senza acqua nella plastica, senza pesticidi…). Sono uscita da quella serata con rinnovata speranza che “si può fare”...

Alla ricerca di Hassan

Adnkronos Audiovisivi 21/12/2017

Dott.ssa Ilka Hristova

Alla ricerca di Hassan ‘Alla ricerca di Hassan’ è il libro nel quale Terence Ward, esperto di culture del Medio Oriente e membro dell’ISMEO, racconta un volto inedito e personale dell’Iran. Cresciuto in Iran, Arabia Saudita ed Egitto, lo scrittore racconta la straordinaria avventura della sua famiglia, partita alla ricerca del domestico d’infanzia Hassan scomparso durante la rivoluzione islamica....

La signora di Sing Sing

Adnkronos Audiovisivi 30/11/2017

Ilka Hristova

Un viaggio senza sosta tra l’Italia e l’America alla metà dell’Ottocento. Sullo sfondo: la guerra per il monopolio dell’elettricità tra i due colossi Edison e Westinghouse.La prima donna condannata alla sedia elettrica, un’emigrante lucana di vent’anni e la prima campagna contro la pena di morte promossa dalla Contessa Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà. Storia di ieri ma anche di oggi. ...

Il codice Wahhabi

IlFattoQuotidiano- Blog di Gianluca Ferrara 24/11/2017

Gianluca Ferrara

E’ un libro che smonta gli stereotipi e racconta bene gli intricati rapporti tribali, politici e religiosi che caratterizzano l’area. Per leggere la recensione completa visitate il sito: CLICCANDO QUI

La signora di Sing Sing

Insegnare on Line 23/11/2017

Antonella Tredicine

Rassegna stampa da Insegnare Online:Rivista del Centro d'iniziativa democratica degli insegnanti Manhattan, 26 aprile 1895: un emigrante italiano muore per mano di una compaesana da lui brutalmente sedotta e abbandonata. Il processo è frettoloso e venato di razzismo. L’accusa è di omicidio di primo grado. Il verdetto implacabile. Maria Barbella, ventenne semianalfabeta, viene rinchiusa nel braccio della...

L'isola che non c'è più

Città Nuova 28/08/2017

Oreste Paliotti

Primavera di fame per gli Hunza, uno dei popoli più sani della terra GLI HUNZA, che abitano in Pakistan, in alta montagna, sulla catena del Karakorum, sono stati classificati, intorno al 1925, come uno dei popoli più sani della terra e da allora la loro alimentazione è stata studiata a più riprese. «Una delle caratteristiche delle loro tradizioni alimentari – scrive Giannozzo Pucci ne «La Dieta di...

La signora di Sing Sing

Il Giornale 27/07/2017

Rino Camilleri

La rassegna stampa su "Il Giornale" di Rino Camilleri la puoi trovare nel pdf da scaricare. "L'italiana (armata di rasoio) che divenne la signora di Sin Sing"    

Un invito a organizzarsi

Convegno don Milani - Miur 06/06/2017

  https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#search/paolomai%40asilonelbosco.com/FMfcgxmVxDPvBnxhwVvlcXRKwvpPqnvh?projector=1