Fu uno dei primi sei allievi di don Lorenzo Milani con cui visse per 13 anni a Barbiana insieme al fratello Francesco Gesualdi; divenne egli stesso assistente della scuola di Barbiana, dal 1956 al 1967.
Trasferitosi per lavoro e studio in Germania, rientrò in Italia dedicandosi all'impegno sindacale.
Esponente di spicco della CISL fiorentina, si ritirò dall'incarico nel 1995, in concomitanza con la candidatura a presidente della provincia, per il Partito Popolare Italiano, sostenuto dall'intero centro-sinistra. Fu il primo presidente della provincia di Firenze eletto direttamente dai cittadini, nel 1995, riconfermato successivamente nel 1999. Dal 2002 aderisce a La Margherita.
Dopo il secondo mandato, dal 2004 si dedicò attivamente alla Fondazione Don Lorenzo Milani, di cui è stato presidente a lungo socio fondatore, assieme ad altri allievi di don Milani.
"Ho un bambino se voi lo vedeste piangereste tutti, uno scricciolino di 11 anni fa un'ora e mezza di strada, solo, per venire a scuola. Viene da lontanissimo col suo lanternino a petrolio per la notte.Avreste tutti... Continua »
€ 6,00
Su ordinazioneIl testo originale della Scuola di Barbiana di Don Milani, manifesto dei ragazzi bocciati contro la selezione scolastica, arricchito di contributi e inediti per il 50° anniversario della prima pubblicazione.Questa... Continua »
€ 16,00
Su ordinazioneNuova edizione del volume rivista e aggiornata con uno scritto inedito di Michele Gesualdi dell'ottobre 2018, "La scuola è sempre la soluzione", un testo meraviglioso, una testimonianza preziosa, fra le tante, che... Continua »
€ 12,00
Su ordinazione