Felice La Rocca, insieme a Laura Paganucci, hanno voluto presentare ai lettori, in modo semplice, intuitivo e assolutamente vivace, questo importante elemento della cucina toscana, senza il quale non esisterebbe nemmeno la nostra Ribollita. Il viaggio che questi due autori ci offrono è a tutto tondo, attraverso la scienza, la natura e il gusto e la nostra tradizione più profonda e sincera...
Nella sua rubrica "Apprendista di felicità", Pia Pera scrive l'articolo "La divina bellezza dell'erba" di rilfessioni e spunti sull'opera di Fukuoka e i suoi insegnamenti: Non mi sconcerta leggere nell'ultimo libro, postumo, di Masanobu Fukuoka, La rivoluzione di Dio, della Naura e dell'Uomo, che "l'erba e gli alberi sono Dio"...
“Investite nel millennio. Piantate sequoie.” Geniale. Assolutamente geniale. Questo motto si può trovare tra i versi di un libriccino appena uscito, La rivoluzione del Contadino impazzito, di Wendell Berry...
«La perdita dei sensi», pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina, è la raccolta di testi di appunti da conferenze fra il 1987 e il 2002, anno della morte di Illich. Testi illuminanti, di stupefacente attualità: il grande «archeologo della modernità» esamina tutti i principali problemi che oggi stiamo affrontando: dalla «politica dello show» all'effetto perverso dei mass media e degli apparati...
"Gli strali di Salingaros contro il modernismo": manifesto contro le celebrate archistar che secondo il professor Salingaros sono l'esempio tangibile del nichilismo che ha colpito la nostra civiltà.
“Dio non dice quello che non si può dire in parole, l’Uomo parla anche se non sa parlare; non conoscendo parole di Verità, l’Uomo moltiplica ogni tipo di erudizione. Esperto in ogni fenomeno, Dio non spiega nemmeno una parola. Dio pratica la non-azione e diecimila cose si fanno, l’Uomo fa diecimila cose, eppure non arriva al fondo con nessuna…” Questo libro di Fukuoka non è solo filosofia. Ci sono...
Gorgona, un carcere "aperto" dalla forte impronta rurale Nella più piccola isola dell'Arcipelago Toscano, 65 detenuti si occupano di agricoltura e allevamento. Gestiscono un caseificio, un mulino per mangimi animali, un frantoio oleario e una cantina. Le riflessioni di Alfonso Pascale, a partire dal libro di Marco Verdone, sulle risorse dell'agricoltura e la condizione delle carceri italiane....
Una doppia recensione di Pallanti su due libri della LEF che riportano alla memoria due personaggi storici ed emblematici: Tolstoj e Savonarola. "Il libro di Girolamo Savonarola è qualcosa di più che una regola del Ben Vivere o delle meditazioni sui salmi del Miserere, ma bensì una testimonianza di fede e un testamento teologico e spirituale..."
Una doppia recensione di Pallanti su due libri della LEF che riportano alla memoria due personaggi storici ed emblematici: Tolstoj e Savonarola. "Lev Tosltoj ha segnato con i suoi romanzi e i suoi saggi sulla spiritualità e la religione il corso morale e intellettuale dell'umanitò..."
Una doppia recensione di Pallanti su due libri della LEF che riportano alla memoria due personaggi storici ed emblematici: Tolstoj e Savonarola. "Il libro di Girolamo Savonarola è qualcosa di più che una regola del Ben Vivere o delle meditazioni sui salmi del Miserere, ma bensì una testimonianza di fede e un testamento teologico e spirituale..."