Anche all'epoca di Dante Alighieri il partito del Papa si divise in due fazioni, afferma il giornalista fiorentino, e ne trae spunto per un confronto tra i Guelfi Bianchi e Neri di oggi, tra la Firenze di un tempo e quella attuale, tra la lingua che all'epoca stava nascendo e la lingua moderna ancora viva come la Commedia...
Questa edizione della Divina Commedia (a cura di Nino Giordano e Fabrizio Maestrini), è una traduzione parola per parola, verso per verso dell’opera dantesca, pensata per gli studenti e l’adozione nelle scuole di... Continua »