Conoscere l'agricoltura biodinamica

Conoscere l'agricoltura biodinamica

Di: Michele Lorenzetti

€ 20,00

compra

Scheda dettagliata

Un libro che unisce la serietà di un tecnico alla visione di un agricoltore, senza scivolare nel dogmatismo o nel semplicismo manualistico, perché parlare di agricoltura biodinamica oggi polarizza l'opinione pubblica: da un lato c’è chi la abbraccia acriticamente, dall'altro chi la ritiene una forma di stregoneria.

Questo libro fa chiarezza e illustra in modo semplice gli strumenti fondamentali, sia pratici che teorici, per comprendere i sottili meccanismi naturali e promuovere una produzione agricola in equilibrio armonioso con l'ambiente. Il metodo, la pratica e la visione dietro un’agricoltura che rigenera il suolo.

L'Autore, biologo, enologo, consulente, produttore di vino e formatore di lunga esperienza, propone una riflessione ampia, concreta e profondamente radicata nella pratica sul metodo biodinamico grazie a un testo chiaro e diretto, che combina l’inquadramento storico-filosofico della biodinamica con istruzioni operative e considerazioni maturate in trent’anni di esperienza sul campo. Lorenzetti affronta temi cruciali come il ruolo dei preparati biodinamici, dal cornoletame alla cornosilice, fino ai preparati da cumulo, la differenza tra biologico e biodinamico, il valore del compostaggio, la centralità dell’humus e la responsabilità dell’agricoltore come custode della fertilitàdel suolo.

A chi è rivolto il libro? A chiunque voglia comprendere le basi e il valore della biodinamica oggi, con un linguaggio sempre accessibile. Un’opera che è anche come manifesto culturale ed etico. Lorenzetti non esita a denunciare l’approssimazione di chi adotta la biodinamica in modosuperficiale, così come le derive di una certa scienza riduzionista che ha compromesso lavitalità del suolo e la qualità del cibo. Conoscere l’agricoltura biodinamica è una lettura appassionata, pensata per agricoltori, studiosi, tecnici e per chiunque voglia affrontare il tema del risanamento del suolo e qualità del cibo con serietà e spirito critico.

Il capitolo conclusivo suona come un appello forte — a tratti provocatorio — alla responsabilità sociale e ambientale dell’agricoltura, intesa come atto consapevole verso la Terra e l’umanità.

Il risanamento ambientale comincia dalla responsabilità dell’agricoltore nella cura dei campi coltivati.

Michele Lorenzetti

 

 

 

Michele Lorenzetti è nato il 9 Luglio del 1971. È laureato in Scienze Biologiche (1998) e Viticoltura ed Enologia (2002). Nel 2004 si trasferisce in Toscana dove inizia il suo lavoro di consulente in viticoltura biodinamica. Nel 2006 pianta la sua prima vigna nell’Appennino Toscano e fonda l’azienda agricola Terre di Giotto. La sua carriera viene segnata dall’incontro, nel 1999, con Carlo Noro, specialista nell’allestimento di preparati biodinamici. Con lui costituisce, nel 2012, la scuola di formazione “Professione Biodinamica”, grazie alla quale vengono formati centinaia di agricoltori. Nell’ambito della stessa scuola inizia anche il percorso di ricerca sull’agricoltura biodinamica che sfocia in una serie di pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate grazie al contributo di ricercatori di importanti università italiane (Napoli, Padova, Viterbo). Dal 2018 opera come formatore e consulente anche all’estero, collaborando con alcune aziende vitivinicole in Argentina, Francia, Croazia, Slovenia e Cipro. L’opera di diffusione del metodo biodinamico all’estero gli consente di ottenere la menzione di Demeter International Biodynamic Advisor certificato dalla BFDI (Biodynamic Federation - Demeter International). Oggi vive con la sua famiglia in Mugello dove, in sintonia con la natura, produce ogni anno vino biodinamico.

 

 

Scrivi un commento

Per lasciare un commento sul libro è necessario essere autenticati. Effettua il login oppure registrati