Masanobu Fukuoka, nato nel 1914, è il padre della agricoltura naturale o del non fare, come lui stesso la definisce, poiché l'obiettivo della sua ricerca è sempre stato ridurre al minimo gli interventi dell'Uomo sui processi naturali.
Ha studiato microbiologia in Giappone e ha iniziato la sua carriera come scienziato del suolo, specializzandosi nelle patologie delle piante. A 25 anni però ha cominciato a mettere in dubbio i preconcetti della scienza dell'agricoltura. Quindi ha deciso di lasciare il suo posto di ricercatore scientifico per tornare nella fattoria della sua famiglia sulla isola di Shikoku nel Giappone del Sud per coltivare mandarini. Ha così iniziato a dedicare la sua vita allo sviluppo di un sistema di agricoltura biologica ed ecocompatibile in concorrenza con l'agricoltura industriale.
Ultimo fondamentale libro postumo di Masanobu Fukuoka, già pubblicato in giapponese e in greco. In questo testo, Fukuoka spiega come è arrivato al cuore della natura e come i suoi scritti precedenti (in Italia sono... Continua »
€ 29,00
Su ordinazioneQuesto volume fornisce gli strumenti per promuovere forme di agricoltura sane e rispettose della vita. L’agricoltura biologica è la risposta alle monocoltivazioni e ai monopoli alimentari. La relazione tra... Continua »
€ 12,00 € 10,20
comprall secondo volume monografico dedicato al criterio con cui è possibile valutare il livello di cultura, costumi, evoluzione morale e materiale di una società. Tale criterio è rappresentabile con il termine... Continua »
€ 8,00 € 6,80
compraRistampa Novembre 2015: La rivoluzione del filo di paglia pubblicato dalla LEF 35 anni fa è giunto alla sua XXXV ristampa!Questo libro rappresenta un punto di svolta per una rivoluzione liberatoria dalla società... Continua »
€ 12,00
compra