In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie. (Informativa)
Ciro Lomonte ricorda che in Antiarchitettura e Demolizione. La fine dell'architettura modernista (Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2007) Salingaros pronuncia una arringa ricca di motivazioni accessibili al vasto pubblico ancora ignaro del reato che è stato commesso.
La lettura permette di scoprire chi sono i criminali che hanno trasformato l’architettura, da almeno un secolo a questa parte, in un'arte "della morte".
Ma la metafora è insufficiente, giacché egli non cerca la condanna degli architetti "della morte". Vuole proporre soluzioni affinché si affermino gli architetti "della vita".
La liberazione dal decostruttivismo come rinascita creativa: l'autore, di origine greca attualmente docente all'Università del Texas, espone la critica radicale di uno scienziato alla distruttività delle ultime... Continua »