In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie. (Informativa)
Sul «Domenicale» dell'11 settembre 2004 John Rosenthal stigmatizzò efficacemente il nichilismo ingegneristico di Daniel Libeskind.
Oggi, Paolo Masciocchi parla di Nikos Salingaros, matematico statunitense, e della sua raccolta di saggi "Antiarchitettura e demolizione" (Libreria Editrice Fiorentina), in cui si misura con lo spinoso dibattito relativo ai presupposti teorici dell'urbanistica e dell'architettura, con una premessa metodologica troncante.
Al fine di decretare la qualità di una costruzione o di un progetto, non è possibile rifarsi all'eco delle mode passeggere, ma occorre tornare a compiere una ricognizione dei suoi presupposti scientifici e culturali.
La liberazione dal decostruttivismo come rinascita creativa: l'autore, di origine greca attualmente docente all'Università del Texas, espone la critica radicale di uno scienziato alla distruttività delle ultime... Continua »