LA MARCIA DEI FRIGORIFERI VERSO IL POLO NORD
di Matilde
Se anche voi durante le vacanze dovete leggere un libro e fare poi la scheda da portare alla maestra il prossimo 15 settembre, vi suggerisco un titolo imperdibile. Seppur non recente, non lo conoscevo e ho pensato che anche a voi fosse sfuggito perché, quando è uscito nel 2009, eravamo tutti troppo piccoli.
Mi riferisco a "La marcia dei frigoriferi verso il polo nord" pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina e scritto da Franco Sacchetti, un architetto che non conosco, ma dalla cartella stampa che mi hanno preparato in Redaziome, leggo che si dedica alla scrittura, al fumetto, alle installazioni, privilegiando i temi dell’ecologia e della sostenibilità. Sarebbe bello poterlo incontrare e farci raccontare alcune delle sue esperienze e chissà se, dopo questo articolo, potremmo organizzare qualcosa in futuro.
Tornando al libro, piacerà sicuramente anche ai vostri genitori perché incuriosisce pur parlando del grave problema del mutamento del clima terrestre (un argomento a cui mi sono particolarmente interessata con i racconti del nostro direttore scientifico al ritorno dal viaggio alle Svalbard, isole del mare Glaciale Artico). Ci sono anche bellissimi disegni in bianco e nero realizzati dell'autore e sotto ne potete annirare alcuni. Si apre così:
Dicono che i frigoriferi sono freddi / ma cosa c’è di più freddo del
cuore di un uomo / che si chiude nel suo egoismo / lasciando che la
Madre Terra perisca?
Ma verrà il tempo in cui frigoriferi da tutto il mondo / apriranno
lo sportello del loro caldo cuore / e salveranno il mondo dalla
febbre / causata dal freddo cuore degli uomini. / Essi marceranno
a lungo / verso il futuro.
(Isaia)
Protagonista è un bambino di nome Valdo e la storia inizia con il racconto del padre che, una mattina al suono della sveglia, non lo trova ne' in casa, ne' altrove e comincia inutilmente a cercalo fin quando, nella casella di posta elettronica, vede un breve messaggio scritto alle tre di notte: "Ciao papà, non preoccuparti per me, sto bene. Sono in marcia verso il Polo Nord insieme ai frigoriferi. Ci sono anche altri bambini. Vogliamo salvare il mondo dallo scioglimento dei ghiacci."
Il gruppo, per partire, si è dovuto mimetizzare fra montagne di immondizia e marciando di notte per non farsi scoprire perché le città sono in subbuglio per la scomparsa di molti frigoriferi che camminano grazie all'energia di piccoli pannelli solari e si comportano come robot. Ci sono altri bambini e l'obiettivo comune è salvare la Terra.
Valdo ha fatto amicizia con tutti, in particolare con Severino, di soprannome Schizio, che si diverte a saltare con lo skateboard da un frigorifero all’altro.
Valdo si è portato da casa il bongo, così lo suona in duetto con Belinda e la sua fisarmonica. I frigoriferi apprezzano la musica che li aiuta a marciare meglio.
La spedizione è capitanata da Alfridge, un vecchio frigorifero degli anni sessanta che si definisce un ambasciatore del Polo Nord nelle terre calde, orgoglioso di poter contenere il freddo dentro lui e regalare agli uomini l’atmosfera del suo paese.. Ha deciso di partire quando ha saputo che, iceberg grandi come montagne, crollavano in mare e i ghiacci polari che si scioglievano come ghiaccioli al sole.
Un soldato che torna a difendere la sua patria e, nel discorso prima della partenza, Alfridge aveva spiegato che Stati Uniti, Russia e altri paesi pensano di estrarre petrolio e gas dal Mar Glaciale Artico e che i frigoriferi devono mandare all’aria i loro piani imprigionando per sempre nei ghiacci gli impianti di estrazione ed è per questo che Alfridge gode del massimo rispetto di tutti.
L'umore generale è allegro, si fanno battute di spirito come i battibecchi tra i frigoriferi con la ghiacciaia in alto e quelli, dei modelli più recenti, con i congelatori in basso scherzando sul fatto che hanno le gambe pesanti o il cervello nei piedi.
Nuovi frigoriferi si sono arruolati successivamente e anche alcuni ventilatori fuggiti dai bar. Con Valdo c'è anche Zeno il frigorifero di casa sua e... vi state appassionando, eh? siamo appena all'inizio, le emozioni vere, quelle che fanno battere il cuore, devono ancora arrivare, però non posso raccontarvi altro.
Quindi, buone vacanze, buona lettura e come dice Valdo: "Acqua, anzi ghiaccio in bocca."
Una fiction fresca e moderna, arricchita da magistrali disegni, racconta a adulti e bambini la straordinaia storia dei frigoriferi che si mettono in marcia per salvare il Polo Nord, con l'aiuto dei bambini, dando vita... Continua »
€ 12,00 € 11,40
compra