Luciano Artusi presenta i suoi libri, Gli Affreschi della Cupola del Duomo, l'incontro dedicato a Don Milani e i consigli del mese.
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
 |
|
|
Iniziamo con 3 appuntamenti interessanti il mese di giugno. Mercoledì 6 giugno alle ore 17.00 la nostra Libreria ha l'enorme piacere di ospitare Luciano Artusi che ci parlerà dei suoi libri: MI RICORDO CHE...un fiorentino si racconta per filo e per segno e IL CALCIO FIORENTINO.
La Libreria Salvemini - Mercoledì 6 giugno, ore 18.00 - Firenze ospita inceve gli Autori del volume GLI AFFRESCHI DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE ,un libro che rende comprensibile a tutti il profondo significato del ciclo pittorico degli Affreschi della Cupola del Duomo di Firenze.
E ancora venerdì 8 giugno ore 17.30 presso la Biblioteca di Fiesole (Fi), incontro dedicato a Don Milani dal titolo: BARBIANA: la lettera sovversiva e il '68.
I libri-novità del mese: NASTAGIO DEGLI ONESTI di Franco Cardini e IL BALCONORTO di Tommaso Turchi
Vi ricordiamo anche l'imperdibile saggio storico IL RE ALLA SBARRA scritto dal Prof. Fabrizio Fabbrini per rileggere la storia della rivoluzione francese.
LUCIANO ARTUSI - Libreria Editrice Fiorentina - Firenze |

|
 |
Appassionato cultore della storia e delle tradizioni della sua amata Firenze, Luciano Artusi ci racconta in questo volume il Calcio Storico più vero, nei suoi momenti scintillanti di puro agonismo sportivo e in momenti terribili come l’alluvione del 1966, di cui...
|
|
GLI AFFRESCHI DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE - Libreria Salvemini - Firenze |

|
 |
È l’unico volume illustrato che spiega al fiorentino e al turista i significati simbolici del grande ciclo pittorico commissionato dal granduca Cosimo I de’ Medici a Giorgio Vasari per il soffitto della cupola. “Cari fratelli e sorelle, nella cupola di...
|
 |
The first guide to illustrate the symbolic meaning and interesting anecdotes on the frescoes in the Dome of Santa Maria del Fiore. A pictorial cycle of over 3600 square metres, commissioned by the Grand-Duke and painted by two of the most renowned painters at the end...
|
|
BARBIANA: la lettera sovversiva e il '68 - Biblioteca di Fiesole (Fi) |

|
 |
La profonda, anche se scomoda, obbedienza alla chiesa, la fedeltà alla propria parrocchia, il rifiuto di strumenti potenti e consumistici (televisione, cinema, bar ecc.) e l’esclusiva dedizione di don Milani alla gente del suo popolo, hanno fatto di Barbiana il...
|
 |
Il testo originale della Scuola di Barbiana di Don Milani, manifesto dei ragazzi bocciati contro la selezione scolastica, arricchito di contributi e inediti per il 50° anniversario della prima pubblicazione.Questa edizione speciale propone una riflessione sul senso...
|
 |
Quarant’anni di riflessioni di don Lagomarsini costituiscono unostrumento unico per tutti coloro che, avendo aderito interiormente alla profezia di don Milani, vogliono cercare il loro modo per viverla oggi.
|
 |
La pubblicazione de L’Obbedienza nella Chiesa, che è la trascrizione di una lezione tenuta da don Milani alla Scuola di Barbiana con una nuova introduzione di Michele Gesualdi insieme a lettere già note del priore sullo stesso argomento, offre una luce nuova...
|
 |
A più di 40 anni dalla loro pubblicazione, le lettere di don Milani che formano “L’obbedienza non è più una virtù” costituiscono, con tutta la loro forza e attualità, una critica della storia dello stato italiano e della guerra moderna che colpisce...
|
|
CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE |
|
 |
Nel 1482 Lorenzo il Magnifico per le nozze di Giannozzo Pucci con Lucrezia Bini regalò quattro tavole di Sandro Botticelli che illustravano la novella di Nastagio degli Onesti, tra le più famose del Decamerone di Boccaccio.Franco Cardini:professore di Storia...
|
 |
L’Autore scrive: “Decisi di approfittare di tutti i semi che avevo conservato dai miei viaggi, dei giardini che furono e di riempire quei vasi vuoti. Dal casuale accostamento di piante da fiore e da orto ho riscoperto vecchie nozioni dell’infanzia impartite da...
|
|
IL RE ALLA SBARRA |

|
|
|
|
|
Libreria Editrice Fiorentina
Via de' Pucci, 4 - 50122 Firenze
Tel: 055 579921 - Fax 055 2399342 - C.F. e P.IVA 03745190482 |
editrice@lef.firenze.it |
|
[_UNSUBSCRIBE_] |
|